Chirurgia dell’anca

La chirurgia ortopedica dell’anca è una specializzazione medica dedicata al trattamento delle patologie che colpiscono questa fondamentale articolazione del corpo umano. L’anca è composta dalla testa del femore che si inserisce nella cavità dell’acetabolo, formando un’articolazione a sfera e cavità che permette un’ampia gamma di movimenti. Quando l’anca è danneggiata da traumi, artrite o altre patologie, può causare dolore e limitare la mobilità, influenzando negativamente la qualità della vita. La chirurgia dell’anca offre soluzioni per riparare o sostituire l’articolazione, alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità.

Chirurgia dell'Anca

Patologie comuni dell’anca

Osteoartrite

L’osteoartrite è una delle cause più comuni di dolore all’anca, causata dall’usura della cartilagine che riveste le superfici articolari. Questo può portare a dolore, rigidità e ridotta mobilità. Nei casi avanzati, la sostituzione totale dell’anca può essere necessaria per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Fratture dell’anca

Le fratture dell’anca, spesso dovute a cadute o traumi, sono particolarmente comuni negli anziani. Queste fratture possono causare dolore intenso e incapacità di muovere l’arto. La chirurgia è generalmente necessaria per riparare la frattura e ripristinare la capacità di deambulazione.

Necrosi vascolare

La necrosi vascolare dell’anca si verifica quando l’afflusso di sangue alla testa del femore è interrotto, causando la morte del tessuto osseo. Questo può portare a collasso dell’osso e artrite secondaria. La sostituzione totale dell’anca può essere indicata per trattare questa condizione.

Percorso pre-operatorio

Valutazione iniziale

Il percorso verso un intervento di chirurgia dell’anca inizia con una valutazione completa da parte di un chirurgo ortopedico specializzato. Questa fase include un’analisi dettagliata della storia clinica del paziente, un esame fisico e una serie di esami diagnostici, come radiografie e risonanze magnetiche (RM), per determinare l’entità del problema.

Pianificazione del trattamento

Dopo la diagnosi, il medico discuterà con il paziente le diverse opzioni di trattamento disponibili. Se la chirurgia è ritenuta necessaria, verranno spiegate le tecniche chirurgiche applicabili, i potenziali rischi e benefici, e il percorso di recupero previsto. Questa fase è fondamentale per assicurare che il paziente comprenda appieno il processo e abbia aspettative realistiche riguardo ai risultati.

Il giorno dell’intervento

Preparazione pre-operatoria

Prima dell’intervento, il paziente dovrà seguire specifiche istruzioni, come il digiuno nelle ore precedenti l’operazione e la sospensione di alcuni farmaci. In ospedale, verranno eseguiti controlli pre-operatori per garantire che il paziente sia nelle migliori condizioni possibili per affrontare l’intervento.

L’intervento chirurgico

La chirurgia dell’anca viene generalmente eseguita in anestesia generale o regionale. Le tecniche chirurgiche variano a seconda del tipo di patologia e delle condizioni del paziente. L’intervento può includere la sostituzione totale dell’anca, in cui l’articolazione danneggiata viene sostituita con una protesi artificiale, o altre procedure di riparazione ossea e tissutale. Durante l’intervento, il chirurgo lavorerà con precisione per minimizzare i danni ai tessuti circostanti e ottimizzare il recupero.

Percorso post-operatorio

Recupero immediato

Dopo l’intervento, il paziente sarà monitorato attentamente durante la fase di risveglio dall’anestesia. Verranno somministrati farmaci antidolorifici e anti-infiammatori per gestire il dolore post-operatorio. L’anca verrà immobilizzata e il paziente inizierà un programma di mobilizzazione precoce per favorire la guarigione.

Riabilitazione e fisioterapia

La riabilitazione è una parte essenziale del recupero post-operatorio. I pazienti saranno seguiti da fisioterapisti specializzati che svilupperanno un programma di esercizi personalizzato per migliorare la forza, la mobilità e la funzione dell’anca. La durata della riabilitazione varia a seconda del tipo di intervento e delle condizioni individuali del paziente, ma può estendersi da alcune settimane a diversi mesi.

Monitoraggio e controlli

Durante il periodo post-operatorio, il paziente dovrà sottoporsi a controlli periodici con il chirurgo per monitorare il progresso del recupero e identificare eventuali complicazioni. Questi controlli sono fondamentali per assicurarsi che la guarigione proceda correttamente e per apportare eventuali modifiche al piano di riabilitazione.

Benefici e rischi della chirurgia dell’anca

Benefici

La chirurgia dell’anca può offrire numerosi benefici, tra cui il ripristino della funzionalità, la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità della vita. Per molte persone, la possibilità di tornare alle attività quotidiane e lavorative senza limitazioni rappresenta un cambiamento significativo e positivo.

Rischi e complicazioni

Come qualsiasi intervento chirurgico, anche la chirurgia dell’anca comporta alcuni rischi. Questi possono includere infezioni, dislocazioni della protesi, danni ai nervi, trombosi venosa profonda e complicazioni legate all’anestesia. Tuttavia, con una corretta pianificazione e un’attenta gestione post-operatoria, la maggior parte dei pazienti può evitare queste complicazioni e ottenere un buon risultato.

Monitoraggio e controlli

Durante il periodo post-operatorio, il paziente dovrà sottoporsi a controlli periodici con il chirurgo per monitorare il progresso del recupero e identificare eventuali complicazioni. Questi controlli sono fondamentali per assicurarsi che la guarigione proceda correttamente e per apportare eventuali modifiche al piano di riabilitazione.

Chirurgia dell’anca a Roma

La chirurgia dell’anca è un campo affascinante e complesso della medicina ortopedica che offre soluzioni efficaci per una vasta gamma di patologie. Dal momento della diagnosi fino al completo recupero, il percorso chirurgico richiede una stretta collaborazione tra il paziente, il chirurgo e il team di riabilitazione. Ogni fase del processo è studiata per ottimizzare i risultati e garantire il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Il Dottor Andrea Gatti, specialista in chirurgia dell’anca, opera a Roma presso studi privati e strutture pubbliche, offrendo un’esperienza di alto livello per il trattamento delle patologie dell’anca. Se soffrite di una condizione che colpisce l’anca, è importante rivolgersi al Dottor Gatti per una valutazione approfondita e per discutere le opzioni di trattamento più appropriate per le vostre esigenze specifiche. Con le giuste cure, è possibile ripristinare la funzionalità dell’anca e tornare a svolgere le attività quotidiane con sicurezza e senza dolore.

Sei alla ricerca di un Chirurgo Ortopedico a Roma?

Contattami per maggiori informazioni

Logo Dottor Andrea Gatti Chirurgo Ortopedico

Medico Chirurgo Ortopedico a Roma,
specialista in
Ortopedia e Traumatologia.

Policlinico Tor vergata ambulatorio ALPI

Telefono

Poliambulatorio Pratimedica

Telefono